Il team
di ECeC
Professori e professionisti alla guida dell’Eredità Culturale.


ECeC per il territorio, la cittadinanza e il benessere
ECeC è il Laboratorio di Ricerca “Eredità Culturali e Comunità. Territori, Cittadinanza, Benessere” dell’Università degli Studi di Ferrara.
Attivo dal 2020, ECeC si propone come laboratorio per la promozione, la condivisione e la valorizzazione delle eredità culturali del paese, a favore dell’inclusione attiva di comunità e contesti territoriali nei processi di ricerca.
Il laboratorio nasce dall’incontro tra docenti, professionisti, studenti e studentesse che operano in ambito universitario, con particolare attenzione per il Cultural Heritage, con il desiderio di raccogliere e raccontare le esperienze, i progetti e le iniziative culturali svolte in ambiti interdisciplinari. ECeC vuole portare un contributo alla valorizzazione e allo sviluppo di realtà territoriali e sociali. Insieme alle comunità, per le comunità.
ECeC lancia l’idea di uno spazio di dialogo e divulgazione, ricerca e sperimentazione, per una tutela propositiva e progettuale dell’eredità culturale, in cui l’Università si fa promotrice e sostenitrice del public engagement, concorrendo a progetti formativi e iniziative culturali, sollecitando un approccio interdisciplinare e collaborando con enti pubblici e privati.
ECeC incoraggia il processo di riappropriazione dell’eredità culturale da parte delle comunità e si propone di trasmettere e comunicare il valore delle risorse stratificate nei paesaggi attuali, che costituiscono un potenziale di crescita e benessere.
La Convenzione di Faro
I progetti ECeC e i presupposti per una trasmissione inclusiva della Cultural Heritage
I progetti ECeC si impegnano alla condivisione delle conoscenze, l’inclusione e la partecipazione attiva delle comunità, l’interazione con gli enti pubblici e privati: questi i presupposti per un’archeologia pubblica nel segno della Convenzione di Faro.
Il 27 ottobre 2005, nella città portoghese di Faro, veniva presentata la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società: una prospettiva di rilancio per la tutela e la valorizzazione dell’eredità culturale, volta a rimarcare il potenziale dei beni culturali usati saggiamente come risorsa per lo sviluppo sostenibile e per la qualità della vita.

Il Team

Prof.ssa Rachele Dubbini

Prof. Giuseppe Scandurra

Prof. Alfredo Alietti

Prof. Stefano Bruni

Prof.ssa Eleonora Federici

Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo

Prof. Francesco Nicolli

Prof. Marco Peresani

Prof. Enzo Rizzo

Prof. Gianluca Forgione

Dott. Matteo Lombardi

Dott.ssa Francesca Romano Fiano

Dott.ssa Jessica Clementi
Logo

Il concept e l’evoluzione
La ripresa delle forme curve degli antichi teatri greco-romani e dei luoghi preposti alle assemblee cittadine nell’antica Grecia ricorda le sagome di ponti ed archi antichi, veicolando così l’idea di collegamento e di unione tra due punti, richiama inoltre i concetti di comunione, di partecipazione civile e di centralità delle comunità nei processi decisionali.
Le ali prima e il triangolo centrale verso destra nella nuova versione del logo, rappresentano lo slancio oltre i confini delle singole discipline e la spinta verso il futuro.
Obiettivo di ECeC infatti è quello di rendere le comunità protagoniste dei progetti culturali promossi dall’Università degli Studi di Ferrara.